
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
La Chiesa della Madonna del Rosario fu edificata nel settecento, dopo il terremoto, è di forme barocche con all'interno un monumentale organo barocco su vasto complesso ligneo di Adriano Fedeli della Rocchetta di Camerino (anticamente Fedri). Vi sono sei altari oltre al maggiore dei quali quattro hanno ai loro lati degli stucchi riportanti l’arme gentilizie delle famiglie nobili di Navelli che ne godevano di Jus Patronatus.
Gli altari posti dal lato del Cornu Evangeli relativamente al maggiore sono dedicati: al Santissimo Crocifisso, a Sant’Anna e ai SS. Andrea d’Avellino e Gaetano Tiene. Gli altari del lato opposto sono invece dedicati: alla S.ma Annunziata, a S.Emidio e ai SS. Antonio Abate e Isidoro Agricola.
L'altare del S.mo Crocifisso e quello della S.ma Annunziata erano di J.P. della famiglia Bertolfi passato poi a carico della famiglia Francesconi che fece scolpire ai loro lati quattro bassorilievi riportanti l'arma gentilizia di famiglia; l'altare di San Gaetano Tiene e di S. Andrea d'Avellino era invece di J.P. della famiglia Piccioli che fece scolpire ai suoi lati due stemmi riportanti l'arma gentilizia di famiglia.
Nella chiesa si possono notare dei pregevoli dipinti sulle volte dell’interno risalenti al tardo settecento rappresentanti il paradiso.
Questa chiesa è sita ai piedi del paese subito sopra la Piazza San Pelino.
fonte sito comune